Un racconto di Rosa Tiziana Bruno in cui si affrontano temi come il contatto con la natura, la capacità di osservazione, la ricchezza della didattica all'aperto. Per bambini dai 7 anni in su.
Nel nuovo titolo della collana "Quaderni Emmaus", Stefano Bucci offre riflessioni e proposte concrete per superare l'abitudinarietà delle prassi pastorali e ridare slancio all'esperienza ecclesiale.
Il romanzo del vaticanista di Avvenire Mimmo Muolo primo classificato nella sezione narrativa edita del Premio Vitruvio 2021.
Nuova edizione, riveduta e corretta, di un grande bestseller: testi di ascetica e mistica della Chiesa cristiana ortodossa, in una raccolta antologica curata da Jean Gouillard.
Prende spunto dall'appello di San Paolo nella sua Seconda Lettera ai Tessalonicesi la campagna promozionale sulle prestigiose collane Paoline "I libri biblici" e "Letture cristiane del primo millennio".
Don Marco D'Agostino riflette su due aspetti fondamentali dell'essere prete: la fraternità da coltivare e la formazione continua, che rende tale fraternità fattivamente operante.
Il libro di Laura Cappellazzo si è classificato primo nella "Sezione Romanzi - Violenza di genere" del Premio letterario internazionale "Books for Peace".
Un testo particolarmente interessante in vista del prossimo Sinodo della Chiesa italiana. Riflessione autorevole e senza filtri sulla situazione e le sfide della Chiesa contemporanea, con proposte concrete alla luce della "Fratelli tutti".
Nel nuovo libro "Non vedi che già sorge il nuovo Giorno?", Marco Guzzi evidenzia il profondo legame tra mutamento dell'Io e trasformazione della Storia: un legame che si svela nel mistero di Cristo, nuova figura di umanità.