Sebastiano Pinto affronta l’opera più filosofica della Bibbia, tanto affascinante quanto poco presente - se non negli ultimi decenni - nel quadro degli studi sull’Antico Testamento.
L’identità è un viaggio interiore, una chiamata ad ascoltare la propria intimità per imparare ad abitare il Mistero. In libreria, il nuovo libro di Antonietta Potente per la collana Paoline “Ritrovare le radici”.
Un libro a più voci, frutto della collaborazione tra l’Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG), l’Unione dei Superiori Generali (USG) e la Pontificia Commissione per la Protezione dei Minori (PCPM).
Il femminicidio è un evento traumatico non soltanto in sé, ma anche per quanti ne sono in diversa misura coinvolti. Le vittime indifese sono i figli, che da un giorno all’altro si ritrovano a essere «orfani speciali».
Don Marco D’Agostino propone una Via Crucis che segue la narrazione del Vangelo di Giovanni, con suggerimenti di ritornelli e invocazioni in canto.
Un testo per ragazzi che, attraverso spiegazioni, approfondimenti, domande, esercizi e testimonianze, vuole stimolare i giovani lettori ad una visione dell’economia come cura della casa comune.
Un romanzo per ragazzi dagli 11 anni in su che affronta in modo divertente temi importanti come i rischi di dipendenza dai social, l’uso corretto della tecnologia, l’importanza del contatto con la natura.
Inizia il 2 marzo, Mercoledì delle Ceneri, il Tempo di Quaresima: cammino di quaranta giorni che, come dice papa Francesco, dev’essere tempo di rinnovata conversione.
Un’originale raccolta di testi dai Padri della Chiesa sul tema, attualissimo, dell’accoglienza dello “straniero”.
Si arricchisce di due nuovi titoli la collana “Elf-Help Books”: volumetti illustrati che offrono suggerimenti per ritrovare la bellezza della vita.
In vista della 30a Giornata del Malato (11 febbraio), un testo originale, in cui le pratiche terapeutiche sono considerate in relazione al Decalogo biblico.
In vista della Giornata per la Vita (6 febbraio), una fiaba moderna, contro i pregiudizi, per l’inclusività sociale e la cura dell’ambiente che ci circonda.
La collana Paoline "Letture cristiane del primo millennio" si arricchisce di un prezioso volume, principale fonte per ricomporre lo sviluppo di quelle antiche formule cui fu affidata la sintesi del credere.
Fabrizio Carletti firma il nuovo titolo della collana “Quaderni Emmaus”.
Si arricchisce di un nuovo titolo la Collana “Giuseppe Dossetti – i Testi”, curata dalla Piccola Famiglia dell’Annunziata.